Anatomia della paura
PAURA, CORPO E MENTE.
L’essere umano, come già teorizzato dai filosofi dell’antica Grecia, si da come intreccio di corpo e spirito. Essi parlavano esplicitamente di anima e corpo come due elementi di un’unica unità, che si influenzano vicendevolmente.
Oggi, le moderne neuroscienze, hanno dato a tale teorizzazione filosofica un fondamento oggettivo, nonché scientificamente provabile e dimostrabile.
Tutto ciò che accade nella nostra mente, volendo essere maggiormente poetici potremmo dire spirito o anima, ha ripercussioni immediate e vigorose sul nostro corpo e sul nostro comportamento.
Ciò varia dalle situazioni più semplici piacevoli, si pensi all’aumento del battito cardiaco quando viviamo un sentimento piacevole, a malattie profonde quali la depressione.
La paura non è estranea a questa reazione. Essa è un’emozione psicosomatica, i cui effetti sono sia fisici che chimici, che comportamentali.